Valentina Bassi
Psicologa e Psicoterapeuta
     
Dott.ssa
Dott.ssa
Valentina Bassi Tel. +393515460735
              
Valentina Bassi
Dott.ssa
Valentina Bassi Psicologa
Vai ai contenuti

Il perfezionismo: caratteristiche e terapia

Psicologa Valentina Bassi
Pubblicato da Valentina Bassi in Psicologia · 28 Marzo 2025
Tags: Perfezionismo
Il perfezionismo: caratteristiche e terapia
 
Il perfezionismo è un problema presentato da molti pazienti, infatti svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di diversi problemi psicologici, come ad esempio depressione, ansia, disturbi del comportamento alimentare, disturbo ossessivo compulsivo, può anche presentarsi come problema a sé causando anche in questo caso grande sofferenza.

 
Definizione
 
Il perfezionismo ha avuto nel corso del tempo diverse definizioni, come ad esempio “l’abitudini a richiedere a se stessi e agli altri una prestazione più elevata rispetto a quella richiesta dalla prestazione”, oppure come “la tendenza a credere che ci sia la soluzione perfetta ad ogni problema, che fare qualcosa in modo perfetto non è solo possibile, ma necessario e che persino errori minori avranno conseguenze serie”. Non vi è però una definizione univoca del costrutto di perfezionismo, ma la maggior parte delle definizioni concordano sull’attenzione a standard elevati e spesso irraggiungibili o non necessari, con il timore di gravi conseguenze se non vengono raggiunti.
 
Le persone perfezioniste sviluppano anche una valutazione di sé disfunzionale a causa di esigenti standard autoimposti e della frequente focalizzazione solo su alcune aree della vita, e proprio nella dipendenza della valutazione di sé dal raggiungimento di questi standard sta il problema del perfezionismo. La terapia del perfezionismo infatti non mira ad abbassare gli standard o a portare il paziente a fare le cose fatte male, ma semplicemente a creare una valutazione di sé che non dipenda dal raggiungimento degli standard.

 
Origini del perfezinismo
 
Il perfezionismo spesso nasce in seguito alla presenza di alcuni fattori di rischio nell’ambiente in cui l’individuo cresce. Tra questi fattori di rischio possiamo individuare:
 
- eccessive critiche da parte dei genitori;
- genitori molto esigenti;
- punizioni o critiche eccessive per alcuni comportamenti;
- genitori che non premiano i comportamenti positivi;
- l’amore dei genitori dipende dal raggiungimento di determinati standard;
- avere genitori perfezionisti.
           
Tutti questi fattori, uniti anche ad altri, possono portare a sviluppare la convinzione tipica del perfezionismo, che sia fondamentale non commettere errori.

Terapia del perfezionismo
   
Il trattamento del perfezionismo mira quindi, come già detto, a creare una valutazione di sé che non dipenda dalla prestazione, si arriva a questo attraverso un’accurata valutazione del problema e degli ambiti in cui si manifesta il perfezionismo seguita da diverse fasi che vanno a modificare, uno alla volta, i diversi fattori che mantengono il perfezionismo, ad esempio:
 
- scarsa motivazione al cambiamento;
-  valutazione di sé dipendente da pochi ambiti;
- organizzazione poco funzionale delle proprie giornate;
- controlli ripetuti di quanto si esegue;
- comportamenti messi in atto per migliorare il lavoro, ma che in realtà sono controproducenti;
- confronto con gli altri;
- evitamento di alcune attività;
- pensieri disfunzionali che causano il mantenimento del problema.

               
Conclusioni
 
In conclusione quindi si può notare come il perfezionismo sia fonte di grande sofferenza soprattutto perché legato a una valutazione negativa di sé e al possibile sviluppo di diversi problemi psicologici, ma è possibile cambiare questa modalità di pensiero con l’aiuto di un professionista.



Bibliografia parziale
 
Camporese, L., Sartirana, M. & Dalle Grave, R. (2020). Vincere il perfezionismo, un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale. Positive Press, Verona.



Ho letto "Informativa Privacy" e acconsento al trattamento dei miei dati per i fini indicati
Dove ricevo:
   Verona, Via Tomaso da Vico, 14
   Verona, Viale del Commercio, 10

Contatti:
   Tel. 351 546 0735
Dott.ssa Valentina Bassi | Psicologa | Cookie Policy | Informativa Privacy
        P.I. 04707070233 | Pec: valentina.bassi@pecpsyveneto.it
Pulsante whatsapp
Clicca qui per prenotare una seduta, oppure contattami
Torna ai contenuti