Dipendenza da Internet
Dipendenza da internet
L’utilizzo di internet è un’attività che la maggior parte di noi svolge quotidianamente, questa infatti porta molte agevolazioni nella vita lavorativa, scolastica e sociale, ma in alcuni casi può diventare compulsivo e trasformarsi in una vera e propria dipendenza.
La dipendenza da internet, o internet addiction disorder (IAD), è definita come qualsiasi comportamento compulsivo correlato alla rete che provoca difficoltà nello svolgimento dell’attività lavorativa o nei rapporti affettivi, interferendo con lo svolgimento delle attività quotidiane. È quindi evidente che le conseguenze di questa dipendenza possono avere un impatto molto grande su tutte le aree di vita della persona poiché il tempo è dedicato principalmente all’uso di internet e vengono trascurate o messe in secondo piano le altre attività.
La dipendenza da internet sembra essere un problema piuttosto recente, ma Young ne parlava già nel 1999 sostenendo che ci siano 5 tipologie di dipendenza da internet:
- Dipendenza dalle relazioni virtuali;- Sovraccarico cognitivo (bisogno compulsivo di fare ricerche);- Dipendenza dal sesso virtuale;- Net compulsion;- Dipendenza da videogiochi.
La dipendenza si sviluppa di solito seguendo 3 fasi:
- Coinvolgimento, in cui c’è curiosità nell’uso di internet;- Abuso, in cui le normali attività sono trascurate per l’uso di internet;- Dipendenza, in cui vi è la fuga dalla realtà e la dal disagio della vita quotidiana.
Il disturbo è più diffuso tra i maschi e tra i giovani, ma anche tra persone con determinate caratteristiche della personalità, ad esempio timidezza e bassa autostima.
Caratteristiche della dipendenza da internet
Per comprendere se vi sia una dipendenza possiamo osservare se sono presenti alcune caratteristiche, tra le principali vi sono le seguenti:
- Preoccupazione per Internet, ad esempio pensare alle attività che si svolgeranno durante il prossimo accesso;- Preoccupazione rispetto tempo trascorso online e aumento progressivo del tempo di utilizzo;- Sentire il bisogno di trascorrere più tempo online per raggiungere la stessa quantità di soddisfazione;- Tentativi ripetuti e falliti di ridurre l'uso di Internet;- Sensazioni di irritabilità, depressione e malumore quando l'uso di Internet è limitato;- Utilizzo di Internet per periodi di tempo più lunghi del previsto;- Mettere a rischio il proprio lavoro o una relazione per poter utilizzare Internet;- Mentire sulla quantità di tempo trascorso online;- Isolamento sociale;- Utilizzare Internet per regolare il proprio umore.
A livello fisico i principali sintomi sono: stanchezza, alterazioni dell’appetito e della vista, mal di testa, mal di schiena o tachicardia.
Terapia della dipendenza da internet
Dopo aver raccolto informazioni rispetto al paziente e alla sua problematica la terapia si occupa di spiegare il funzionamento del disturbo cercando anche di individuare quali possano essere i fattori scatenanti dell’utilizzo e le sue conseguenze.
In seguito, una volta comprese quali siano le funzioni che la dipendenza da internet svolge, si aiuta la persona a sviluppare delle nuove abilità per poter rispondere alle funzioni svolte da internet in modo diverso. La dipendenza da internet è infatti spesso utilizzata per fare fronte alle difficoltà della vita quotidiana, per rispondere ad uno stress ad esempio o per migliorare le emozioni negative. Può essere quindi necessario, ad esempio, imparare come riconoscere e gestire le emozioni, come comunicare in modo funzionale o come gestire lo stress.
Si impara inoltre come gestire quelli che prima erano automatismi posticipando gradualmente le risposte e sviluppando l’autocontrollo.
Per ulteriori informazioni o appuntamenti contattami.
Dr.ssa Valentina Bassi
Psicologa
bassi.psicologa@gmail.com
351 5460735