Mindful eating - mangiare consapevolmente
Pubblicato da Valentina Bassi in Alimentazione · 18 Aprile 2020
Tags: mindful, eating, mangiare, consapevolmente, psicologia, dieta
Tags: mindful, eating, mangiare, consapevolmente, psicologia, dieta
Mindful eating
Molte persone in questo periodo si lamentano di mangiare tanto e in continuazione e si preoccupano di ingrassare. Una soluzione a questo problema è il Mindfuleating, cioè il mangiare consapevolmente. Lo sviluppo di questa capacità richiede un percorso fatto con l’aiuto di uno psicologo adeguatamente formato, ma alcuni dei principi utilizzati possono essere applicati a casa:
- Presta attenzione a ciò che mangi;
- Quando mangi non ci devono essere distrazioni, vanno quindi scelti con attenzione l’orario e il luogo in cui consumare i pasti;
- Utilizza tutti i sensi, prima di mangiare guarda bene il cibo, annusalo e solo alla fine mangialo guastandolo attentamente;
- Sii consapevole dei pensieri che hai mentre mangi (ad esempio pensi che il cibo sia buono o no?);
- Distingui la fame dal desiderio di cibo, impara ad ascoltare il tuo corpo e a capire quando hai realmente fame;
- Distingui la fame dal desiderio (si, di nuovo), anche quando mangi presta attenzione al tuo corpo per capire quando sei sazio, continua a mangiare solo se hai ancora fame;
- Scegli cibi buoni per corpo e mente, mangia cibi gustosi, ma che siano anche sani, eviterai così i sensi di colpa.
Questo periodo non dovrebbe essere di ostacolo al mangiare sano, anzi, il maggiore tempo libero ci dà la possibilità di cucinare tutti i pasti con amore, di mangiare con tranquillità e assaporare con attenzione il cibo.
Una parte importante del percorso di Mindfuleating è l’apprendimento di tecniche di meditazione che permettono di mantenere l’attenzione nel qui ed ora e sul proprio corpo, ovviamente questo non può essere spiegato in un così breve spazio. Questo post non ha quindi la pretesa di essere esaustivo, vuole solo dare qualche spunto da applicare tutti i giorni.
